Io e Anaconda

Vaiva Grainytė

Quest’autunno la mia casella di posta elettronica è stata raggiunta da una notizia sconvolgente.
Ormai avevo quasi dimenticato che l’anno scorso — volendo saperne di più sulle mie origini, i possibili rischi per la salute e le potenziali malattie ereditarie — avevo raccolto un po’ di saliva in una provetta e l’avevo spedita in laboratorio. Le risposte le ebbi dopo un mesetto. I cromosomi analizzati rivelavano un sangue di svariate etnie: la prima antenata della linea materna proveniva dall’Africa e la sede d’origine del DNA del primo antenato di parte paterna sarebbe tipica di alcune piccole tribù siberiane ormai quasi estinte.
I risultati delle analisi hanno anche confermato alcune cose che già sapevo: ho una tendenza alla lentigginosi, sono piuttosto intollerante al latte e ai derivati, ho il sonno non solo poco profondo ma anche agitato.
Quella volta, dunque, avute le risposte mi misi ad esaminarle scrupolosamente e non mi mancò lo zelo di mettermi sulle tracce dei parenti biologici di ventisettesimo grado mostrati in un grafico a rete — ovvero persone con cui si ha una corrispondenza dello 0,18% del DNA e un qualche segmento o profilo in comune.
La notizia che mi ha tolto il terreno da sotto i piedi, di cui dicevo all’inizio, mi è arrivata dal database genetico: essa afferma che ho una sorella.

Ho inviato immediatamente un messaggio a questo nuovo membro del database, ovvero alla mia half-sister — tale la dichiara la piattaforma — celata dietro il soprannome di Anaconda. Questa ha risposto quasi subito e in inglese. Scambiatici i numeri di telefono, abbiamo iniziato a scriverci messaggi via WhatsApp cercando di chiarirci come fosse avvenuto di non sapere l’una dell’altra. Il nostro zelo investigativo ha poi traslocato su Skype; a quel punto ho visto il suo volto sullo schermo: completamente diverso dal mio, ma allo stesso tempo con un chissà che di simile.

Jessica — economista e matematica, appassionata di scacchi, nata e cresciuta sulla costa occidentale degli USA — ha una parlantina rapida inframezzata di termini spagnoli; era sorpresa del fatto che io in Lituania non festeggiassi Halloween, non praticassi sport e non mi fossi mai rifatta il naso. Ha chiacchierato per un po’ di automobili, delle sue strane avventure coi ragazzi, di tavole da surf, di cosmesi; allo stesso tempo, però, ha ragionato con trasporto di astronomia e astrologia, scintilla di ironia e di umorismo nero. Questo tratto comune — l’unico, a parte qualche altro piccolo interesse — ci ha unito e ha permesso alle nostre orbite di continuare ad incontrarsi e così abbiamo portato avanti la relazione.

L’ambiente e gli avvenimenti dell’infanzia hanno avuto una forte influenza su di me: il condominio grigio, i genitori impegnati, il crollo della cortina di ferro e con esso l’apertura del mondo capitalistico abbondante e straripante d’ogni bene, le malattie congenite, i cartoni surrealisti sovietici, le quattro stagioni ben scandite, la malinconia che impregna le giornate e le macabre novelle popolari lituane. Mi piaceva giocare da sola sul balcone del condominio osservando le formiche scorrazzare per le foglie della begonia oppure studiando le mosche, i ragni e le loro sottospecie. Più tardi, nell’adolescenza, il balcone è stato sostituito dagli amici più grandi, gente stramba d’ogni sorta che mi ha aperto il mondo della musica e della letteratura. Ora, scoperta l’inaspettata America della mia identità biologica — Jessica — mi sono messa a elucubrare su come sarei oggi se fossi cresciuta in California, circondata da leoni marini, grattacieli, sequoie, da un contesto multiculturale, dai venti del Pacifico e dal codice “I’m fine, how are you?”. Non appena iniziati i contatti con la mia pseudo-sorella mi sono nati dei dubbi sulla profondità di canyon della mia identità, sulla sua autenticità monumentale. Sarebbero più bianchi i miei denti grazie alla maggior concentrazione di fluoro nell’acqua potabile? E parlerei più rapidamente, e il volto sarebbe più disposto al sorriso? E quei dodici fratelli trasformati dalla strega in corvi1 mi inseguirebbero fin dall’altra parte dell’oceano, attaccati alle code dei cromosomi, con tutta la loro malinconia? (Essi a quanto pare non erano invece riusciti ad inseguire mia sorella). E Jessica spettegolerebbe e scherzerebbe così tanto alle feste se avesse avuto meno sole e pesce fresco e più insonnia e composte di frutta (a base di bacche — precisamente di ribes nero — dell’orto collettivo) fatte da una nonna sfinita dall’instabilità politica?

Parliamo anche di attualità, io e mia sorella.
Mentre il mondo è scosso dalla seconda ondata del virus, ci capita meno spesso di perdere le chiavi di casa: per la maggior parte del tempo restano infilate nella serratura. I ragni hanno trovato la maniera di tessere le loro tele sulle valigie. Non più tardi dell’anno scorso quello era il luogo meno stabile, il punto più mobile della stanza. Gli amici sui social condividono video della propria noia, la nostalgia della movida; i colleghi del ramo culturale si augurano di veder riaprire musei o gallerie. Ogni giorno mi arrivano per posta elettronica inviti a partecipare a incontri su Zoom o a qualche evento online. Se solo potessi, pianterei le attività virtuali e approderei al remoto continente Offline. Quest’anno mi ha permesso di scoprire che mi sento al meglio (sono più felice) restandomene in disparte anziché al centro dell’attenzione. Per la mia pseudo-sorella Anaconda vale esattamente il contrario, lei soffre molto le limitazioni in questa situazione d’epidemia.

Ecco, lei adesso starà scorrendo le lettere di questo testo, sbuffa scontenta e, trovandosi in disaccordo con l’ultimo paragrafo, minaccia di divorarmi.

 


 

1La favola tradizionale lituana in questo contesto è usata come metafora della memoria culturale, dell’inconscio collettivo o psykhḗ (N.d.A.).

Vaiva Grainytė è una poetessa, scrittrice e drammaturga lituana. Il suo libro di saggi Beijing Diaries (2012) e la raccolta di poesie Gorilla’s Archives (2019) sono stati nominati per i premi Book of the Year e inclusi tra i primi dodici dei libri più creativi in Lituania. È una delle autrici dell’opera lirica Sun and Sea (Marina), insignito del Leone d’Oro alla Biennale di Venezia (2019).

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Gli articoli del Quadrimestrale

Di cosa abbiamo/ho bisogno

Con il terzo numero di TBQvoices siamo partiti da una domanda che è anche enunciato assertivo: di cosa abbiamo/ho bisogno?!  Al singolare e al plurale, io come parte di un insieme. Cosa è necessario per dare senso alla mia esistenza. Quale è la frattura fra io e noi?...

Il cammino che prende la strada della bellezza, della verità, della giustizia

Valentina Valentini:  L’interrogazione di questo numero  è : “Di cosa abbiamo/ho bisogno”. Dalla prospettiva cristiana, che cos’è necessario per dare senso all’esistenza individuale, quale responsabilità ha la singola persona verso se stesso e verso la collettività?...

Respiro

Ogni respiro respinge la morte, che preme in continuazione per fare il suo ingresso e così ogni secondo combattiamo con la morte. Arthur Schopenhauer   Ogni tanto il caos del mondo sembra semplificarsi. In questo momento di solitudine forzata tutti noi siamo...

“Perchè non ballate?”

C’è un meraviglioso quanto fantastico racconto di Carver in cui un uomo espone tutti i mobili della sua casa nel giardino antistante la stessa per poterli vendere. Una giovane coppia si ritrova, insieme al proprietario dei mobili, a danzare in quel giardino, ballando...

Anche le pietre

Gli elementi trascinati nel fiume creano nel loro viaggio ferito profonde pianure fertili Daniela Catrileo, Río herido, 2016. Nel marzo del 2018, alla fine dell’estate, con Leo Gamboa, Laida Azkona e Txalo Toloza-Fernández abbiamo viaggiato fino al sud dell’America...

Fuoco – Cenere – Silenzio

“… Il fuoco è intimo e universale. Vive nel nostro cuore. Vive nel cielo. Giunge dagli abissi della sostanza e si offre come un amore. Ridiscende nella materia e si nasconde, latente, sopito come l’odio e la vendetta. Tra tutti i fenomeni è veramente il solo che possa...

S/KIN

Ho sempre considerato la pelle come un organo, o forse il più importante organo. Sulla pelle atterra delicata la domanda più importante della filosofia. E cioè: dove finisco io?Forse è per questo che a volte sulla pelle si accumulano così tante energie e tensioni e...

Io e Anaconda

Quest’autunno la mia casella di posta elettronica è stata raggiunta da una notizia sconvolgente. Ormai avevo quasi dimenticato che l’anno scorso — volendo saperne di più sulle mie origini, i possibili rischi per la salute e le potenziali malattie ereditarie — avevo...

Io e noi

Io e noi.A separarli solo tu ed egli.Eppure la frattura è profonda.Quasi una voragine.Una crepa che sembra non ammettere la presenza di un ponte a collegare i due lembi di terra.Quella crepa si fa muro.Si fa casa.Si fa divano.Si fa quiete. Si fa benessere.Benessere è...